La «contraddizione» filosofica del paesaggio. Rilke, Florenskij, Guardini e il problema della relazione uomo-mondo
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Landscape as a philosophical theme is based on a contradiction: that of being at the same time a portion of Land, which however refers to a totality. This contradiction is linked to the origin of the landscape. After the break between man and cosmos, subject and object in the Renaissance period, man discovers nature as a landscape. It is the result of this division and therefore lends itself to being interpreted both as a projection of the modern subject (Florenskij) and as a way of resisting the loss of the original unity (Ritter). The two opposing possibilities, which have their roots in the initial contradiction, can be read together if interpreted as a dual way of recovering a home, at the time of the cosmic break between subject and world.
keywordsLandscape, Subject, Guardini, Florenskij, RilkeBiografia dell'autoreorestetolone@gmail.com |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.
Archivio rivista
Articoli Online First
Le dimensioni del significato
tra fenomenologia e neuroscienze
un approccio interdisciplinare
Per un’estetica dell’espressione il Plusêtre nel Closlieu di Arno Stern
Tra fisica e metafisica: creazione e infinità divine nel pensiero di Descartes
Per un’estetica dell’espressione il Plusêtre nel Closlieu di Arno Stern
Tra fisica e metafisica: creazione e infinità divine nel pensiero di Descartes
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 2
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909