La «contraddizione» filosofica del paesaggio. Rilke, Florenskij, Guardini e il problema della relazione uomo-mondo
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Landscape as a philosophical theme is based on a contradiction: that of being at the same time a portion of Land, which however refers to a totality. This contradiction is linked to the origin of the landscape. After the break between man and cosmos, subject and object in the Renaissance period, man discovers nature as a landscape. It is the result of this division and therefore lends itself to being interpreted both as a projection of the modern subject (Florenskij) and as a way of resisting the loss of the original unity (Ritter). The two opposing possibilities, which have their roots in the initial contradiction, can be read together if interpreted as a dual way of recovering a home, at the time of the cosmic break between subject and world.
keywordsLandscape, Subject, Guardini, Florenskij, RilkeBiografia dell'autoreorestetolone@gmail.com |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
Archivio rivista
Articoli Online First
Esistenza, dialettica, valore
nel pensiero di Giuseppe Cantillo
Sulla possibilità di un’etica senza principi
Il Così parlò Zarathustra di Nietzsche e lo Zoroastro storico Una lettura dell’Avestā
Sulla possibilità di un’etica senza principi
Il Così parlò Zarathustra di Nietzsche e lo Zoroastro storico Una lettura dell’Avestā
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes