Scorecard models to evaluate perceived quality of academic teaching
Gratis digital
![]() Articolo
Promozione valida fino al 02/12/2023
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
SUMMARY
The aim of this paper is to present a new proposal for the classification of academic institutions in
terms of quality of teaching. Our methodological proposal borrows concepts from operational risk,
such as scorecard models, employed to assess University performances, on the basis of the perceived
quality. We propose to summarize opinion data using new non parametric indexes able to exploit
efficiently the ordinal nature of the analyzed variables. Through the application of such indexes
we obtain a complete ranking of University courses. Empirical evidence is finally given on the basis
of real data from the University of Pavia.
Keywords: Evaluation of Academic Teaching, Ratings, Rankings, Heterogeneity/Homogeneity Indexes,
Operational Risk Management.
RIASSUNTO L’articolo si propone di illustrare modelli statistici per la valutazione dell’efficacia della qualità della didattica universitaria, secondo la percezione degli studenti. I modelli iniziali di riferimento vengono mutuati dal rischio operativo: è possibile perciò ottenere dei rating riportanti le diverse misure di rischio, dal punto di vista della didattica, in termini di soddisfazione complessiva degli studenti. Questa metodologia prevede l’utilizzo della mediana e dell’indice di Gini. Ulteriori tentativi sono effettuati dall’analisi della letteratura riguardante indici di eterogeneità-concentrazione. Proponiamo poi l’utilizzo di un nuovo indice non parametrico, basato sui quantili e le frequenze in eccesso rispetto alle frequenze cumulate, ed un indice basato sulla funzione di ripartizione. Attraverso l’applicazione a dati provenienti dall’Università di Pavia, abbiamo ottenuto una classificazione dei corsi. |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".
Archivio rivista
Articoli Online First
Ultimi 3 numeri
STATISTICA & APPLICAZIONI - 2020 - 1
STATISTICA & APPLICAZIONI - 2019 - 2
STATISTICA & APPLICAZIONI - 2019 - 1
STATISTICA & APPLICAZIONI - 2019 - 2
STATISTICA & APPLICAZIONI - 2019 - 1