Gli studi sul pensiero di Dante nella «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica»
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The studies on Dante’s thought published by the «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» reflect the line adopted by the Journal, which has followed a path that from the recovery of the Aristotelian- Thomistic metaphysical system has come to the fruitful encounter with the different instances emerging from time to time from contemporary philosophy. From the pioneering studies of Bruno Nardi to the all-out defense of Dante’s Thomism supported by Cordovani and Busnelli, passing through the intellectual honesty of Vanni Rovighi and the philological competence of Grabmann, the Rivista takes a less ideological path and is more open to a constructive confrontation with the various philosophical currents. After thirty-seven years of silence, the Rivista publishes a series of contributions in line with the progress made by studies on medieval philosophical and theological culture on the one hand and Dante on the other, hosting works by foreign scholars and young researchers.
keywordsDante, Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, Neoscolasticism, Thomism, CentenaryBiografia dell'autoreUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email: paola.muller@unicatt.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
Archivio rivista
Articoli Online First
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2