«Tutto il mondo tra le mani, e una voglia di cantar»: Domenico Modugno icona di passato e futuro dell'italia melodica
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il mondo dello spettacolo italiano del dopoguerra registra uno straordinario cambiamento negli assetti produttivi e ricettivi, che ha al centro l’innovazione canoro-musicale. Tale rivoluzione, tuttavia, porta simultaneamente a profonde modificazioni nell’iconografia e nello scenario visivo che in alcuni casi danno luogo a manifestazioni e forme dello spettacolo pionieristicamente crossmediali. Domenico Modugno ben riflette questa volontà deliberata di cavalcare la rivoluzione mediale del periodo, dando vita a un’icona sonoro-visiva, una nuova maschera ambivalente e complessa, che sa distillare tratti arcaici e spunti moderni, riesce a conciliare urlatori e stornellatori e sa trasmigrare tra i diversi media. Il celebre epiteto di ‘cantattore’, così spesso abusato per questo interprete, non si limita dunque a quella voglia di interpretare e vivere le canzoni che non è certo isolata nel dopoguerra, ma rimanda piuttosto a quell’icona musicale e visiva figlia dell’industria culturale degli anni Sessanta: uno scaramuccia chitarra in spalla che Modugno costruisce per tutta la sua carriera, dal repertorio siciliano, passando attraverso le canzoni, le trasmissioni radiofoniche, il cinema e il teatro, fragile ponte tra nuovo e antico già pronto a cedere il passo alle inquietudini del nuovo decennio.
The world of Italian post-war show-business records a dramatic shift in the organization of production and public, and has as its center the vocal and musical innovation. This revolution, however, leads simultaneously to profound changes in the iconography and visual scenario that in some cases gives rise to cross-media forms of entertainment events that are also pioneers. Domenico Modugno well reflects this deliberate attempt to ride the medial revolution of the period. He gave life to a sound-visual icon, a new ambivalent and complex form, which knows how to distill archaic features and modern ideas, reconcile screamers and stornello singers and knows how to transmigrate between the different media. The famous epithet ‘cantattore’ (singer-actor) so often abused for this interpreter, is therefore not confined to the desire of interpreting and living the songs that was not isolated after the war, but it rather refers to that musical and visual icon, generated by the cultural industry of the sixties: the easy-going figure with a guitar on his shoulder that Modugno builds throughout his career, from the repertoire of Sicily, through the songs, the radio broadcastings, cinema and theater, a fragile bridge between the new and the old, ready to give way to the anxieties of the new decade.
|
|
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
Archivio rivista
Articoli Online First
The ‘Travelling Invention’: New Practices of an Ancient
Trade in Pippo Delbono’s Theatre
La mediatizzazione di un patrimonio immateriale mediante la fiction televisiva: come le serie francesi ritualizzano il vino
Tra mito e serialità. I mutamenti del modello narrativo di Tex
La mediatizzazione di un patrimonio immateriale mediante la fiction televisiva: come le serie francesi ritualizzano il vino
Tra mito e serialità. I mutamenti del modello narrativo di Tex
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 2. Learning from the Virus: The Impact of the Pandemic
on Communication, Media and Performing Arts Disciplinary Fields.
A Round-Table
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 1. Legacy Media Reloaded
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2019 - 3. Writing for Cinema, Writing for Television
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 1. Legacy Media Reloaded
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2019 - 3. Writing for Cinema, Writing for Television
Annate disponibili online
202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973