Tutti i media del presidente. La figura del candidato tra comunicazione istituzionale e campagna elettorale
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Con la crescente mediatizzazione della politica, da un lato, e con le diverse riforme dei sistemi elettorali e dei meccanismi istituzionali, dall’altro, la centralità del candidato nelle competizioni elettorali delle democrazie occidentali è andata gradualmente aumentando fino ad assumere una funzione strategica e modificando in profondità il rapporto tra il cittadino e la politica. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, anche in Italia si assiste all’avvio di una fase di personalizzazione della politica, in cui «al centro delle campagne stanno i candidati che diventano progressivamente più rilevanti delle organizzazioni cui sono legati». Si tratta di un fenomeno che va sotto il nome di «personalizzazione della rappresentanza politica»e che ha cominciato ad affacciarsi in Europa nel momento in cui la commercializzazione del sistema televisivo ha incontrato, combinandosi, la crisi e il declino dei partiti di massa e del rispettivo impianto ideologico. Questa personalizzazione della politica ha influito notevolmente sia sul sistema dei partiti, «a partire dalla selezione della classe politica», sia sul sistema della cittadinanza, con il voto ideologico d’appartenenza sostituito da un voto d’opinione e di scambio. La diminuzione del peso dei partiti nel delineare gli orientamenti di voto e la tendenza dei media a presentare la politica nei suoi aspetti di maggiore spettacolarizzazione, contrapposizione e polarizzazione, hanno spostato l’attenzione verso un complesso sistema di valori, competenze, qualità tecniche e morali, che nel loro insieme definiscono l’immagine complessiva del candidato. |
News
Archivio rivista
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship