Democrazia «perlaborativa» In margine a Conviction religieuse et responsabilité politique di Jean-Marc Ferry
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The aim of this paper is to discuss Ferry’s views on deliberative democracy. Particularly, it deals with the contentious role of religion in the public sphere of contemporary post-secular societies. How can we legitimate this inclusion? Is it possible to justify the compatibility between «religious convictions» and the so-called «public reason»? The article argues that Ferry’s suggestion of a «perlaborative» democracy can be a valid argument. «Perlaboration», the French translation of Freud’s term Durcharbeitung, involves a process of reciprocal adjustment between religions and public reason: on the one hand, religious convictions in pluralistic democratic debate are called to accept the perspective of argumentative discussion; on the other hand, the public debate needs to be inclusive of different standards of justification, like narrative reasoning and story-telling, which are typical of religious citizens.
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
Archivio rivista
Articoli Online First
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2