La missione del prete oggi. Oltre un profilo astorico
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La riflessione di mons. Paolo Martinelli, Vicario episcopale per la Vita Consacrata della diocesi di Milano, disegna un’immagine di prete saldamente radicata in Cristo e nella sua missione, e per questo lontana sia da una sua astratta e statica idealizzazione sia dalla rincorsa a un continuo e inessenziale ‘aggiornamento’ ai mutamenti che segnano la nostra epoca. L’‘oggi’ della missione presbiterale è quindi fattore interno alla logica sacramentale dell’essere inviati. Ne consegue che «quando il presbitero vive la propria missione come dedizione totale al popolo di Dio nella sua concretezza potrà sperimentare la gioia profonda di una vita data, e per questo piena e compiuta, per la quale il popolo stesso di Dio non farà mancare la sua gratitudine».
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".