La vita consacrata tra sfide e opportunità. A 50 anni da «Perfectae caritatis»
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il 2015 è stato dedicato da papa Francesco alla vita consacrata, nella ricorrenza dei 50 anni dalla pubblicazione del decreto conciliare Perfectae caritatis. Proprio quel decreto è al centro della riflessione di S.E. mons. Paolo Martinelli, Vicario episcopale per la vita consacrata maschile della diocesi di Milano, tesa a evidenziare il significato della consacrazione religiosa per la vita della Chiesa oggi. Infatti, dopo la ripresa conciliare che ha riferito i consigli evangelici al sacerdozio battesimale, la vita consacrata ha rinnovato la ricerca di una propria specificità, che a giudizio dell’autore consiste «nell’esplicitare, in modo carismaticamente determinato, l’implicito battesimale a utilità di tutta la Chiesa. Il fatto stesso che Cristo abbia vissuto casto, povero e obbediente, impedisce di considerare tale forma come facoltativa per la Chiesa. Nei consigli evangelici, che ri-presentano l’umano di Cristo, il battezzato trova un riferimento essenziale per il proprio cammino umano ed ecclesiale». In tale prospettiva l’articolo auspica, quale sfida per il futuro, che la vita consacrata si pensi e si svolga profondamente radicata nella Chiesa, locale e universale, ritrovando dentro il travaglio di questo tempo la propria caratteristica di segno profetico dell’umano in Gesù Cristo.
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".