La Questio de aqua et terra di Dante. Storia e storiografia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The paper is divided into six sections. In the first two it reconstructs, from a historiographical perspective, the path that led to hypothesize a forgery; in the third and in the fourth it demonstrates how the Questio deals with topics that were widely debated in the previous and contemporary treatises and does not respond, instead, to discussions attributable to subsequent works such as Buridano’s Questiones; in the last two it displays the philological objections, including the probable contact between the dissertation and Jacopo Alighieri’s Dottrinale, which confirm the attribution to Dante.
keywordsDante, Buridano, Jacopo Alighieri, Pseudo-Avicenna, Bartolomeo AnglicoBiografia dell'autoreUniversità degli Studi di Verona. Email: paolo.pellegrini@univr.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
01.08.2022
Lucia Capuzzi, il giornalismo con il “corazón”
Ritratto della giornalista della redazione Esteri di “Avvenire”, specializzata in America latina.
19.07.2022
Il rischio di voltarsi
Orfeo ed Euridice sul lettino dello psicanalista, con "Elogio del rischio" di Anne Dufourmantelle.
18.07.2022
La partita dei media, da Beckett a noi
Il teatro dell'assurdo di Beckett ci metteva in guardia contro i pericoli di una comunicazione inquinata. Cosa vuol dire fare un'ecologia dei media?
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
Archivio rivista
Articoli Online First
Sentiment, amour, vertu
la morale kantienne dans l’éthique systématique
de Hermann Cohen
Descartes, la medicina e la tecnica. Il laboratorio etico-politico del pensiero di Jean Starobinski (articoli, appunti e inediti del 1949-1953)
«La circolazione del pensiero europeo» in Silvio e Bertrando Spaventa
Descartes, la medicina e la tecnica. Il laboratorio etico-politico del pensiero di Jean Starobinski (articoli, appunti e inediti del 1949-1953)
«La circolazione del pensiero europeo» in Silvio e Bertrando Spaventa
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries