La prossimità di Gesù e i limiti del sacro
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Si è svolto a Roma, nel febbraio scorso, il convegno promosso dal
Progetto Culturale della CEI Gesù nostro contemporaneo. A mons.
PierAngelo Sequeri (vice-preside della Facoltà teologica dell’Italia
Settentrionale e membro della redazione della Rivista) è stata affidata la relazione d’apertura della seconda giornata di studi, che qui
pubblichiamo. L’intervento ha suscitato molti echi a motivo delle
penetranti intuizioni che segnano una lettura tutt’altro che scontata
dei motivi della contemporaneità di Gesù a questo nostro mondo
postmoderno e globalizzato. Essa viene infatti ritrovata nello spirito
di prossimità che fa del cristianesimo «l’unica forma della religione
che istituisce la prossimità dell’uomo con l’uomo alla stessa altezza
della prossimità di Dio con l’uomo (“L’avete fatto a me”)». Questo
principio si propone quale radicale criterio critico sia rispetto alle
recenti ambivalenze e trasformazioni del sacro presenti nelle derive
integraliste della religione, sia nei confronti dell’«epidemia narcisistica
nel post-moderno», un’evidente negazione di quello spirito cristiano
che l’Occidente per secoli aveva fatto proprio. L’interrogativo
sulla contemporaneità di Gesù andrebbe – afferma Sequeri – paradossalmente
rovesciato, rivolgendolo «alla civiltà che se n’è fino a
ora più direttamente nutrita: non senza farne tesoro, germogliando
un umanesimo dei legami del quale ancora si vanta, mentre lo sta
perdendo. Come siamo scivolati tanto al disotto di quella contemporaneità?»
|
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920