From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
novitàdigital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Based on the cross-national survey part of the so called Peoples’ Internet (PIN) Project, the article1 analyzes social media uses in three different world regions: Europe, US, and China. Within the tradition of the studies on the social uses of the media, the article describes different kinds of social media uses, focusing on different factors that contribute to shape them in a more or less private or public way. Social media practices do not differentiate in a simply dichotomous way, as “private” or “public”; rather, they are gradually articulated in a “scalable sociality” that integrates, in different ways, elements of privateness and publicness. In the definition of such a scale, structural and cultural differences among different world regions and single countries play a role, alongside with variables as socio-demographic features, available capitals, and civic attitudes.
keywordsSocial media uses, Cross-national survey, Public-Private Communication, Scalable sociality, Legacy media and New mediaRingraziamentiThis publication builds on ‘‘The Peoples’ Internet Project’’, a collaborative study of global Internet use funded through the Carlsberg Foundation’s Semper Ardens program. This article is published in Open Access thanks to the contribution of Università Cattolica del Sacro Cuore and Università degli Studi di Bergamo (Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione).Biografia degli autoriPiermarco Aroldi, Nicoletta Vittadini, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email Aroldi: piermarco.aroldi@unicatt.it.Email Vittadini: nicoletta.vittadini@unicatt.it. Francesca Pasquali, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, Università degli Studi di Bergamo. Email: francesca.pasquali@unibg.it. Linda Lombi, Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email: linda.lombi@unicatt.it. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
08.04.2021
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.
Archivio rivista
Articoli Online First
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media
Activities between Private and Public in a Cross-Regional
Perspective
La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
Articoli Open Access
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2021 - 1
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 4. Special issue: Religious Freedom. Social-Scientific Approaches
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 4. Special issue: Religious Freedom. Social-Scientific Approaches
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3