Digital generation? Giovani e nuove tecnologie della comunicazione, al di là degli stereoptipi
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
P. Aroldi, Digital generation? Young people and new communication technologies, beyond the
rhetoric
Young people seem to have a peculiar relationship with Information and Communication Technologies (ICTs), and some scholars are accostumed to refer to them as a generation of «digital natives». Such a rhetoric approach, very common in social discourses, is here questioned because it tends to hide the complexity of the sociological notion of «generation» and the differences still standing among young people about digital and internet literacies: a sort of digital divide in access and uses, affecting both intragenerational and intergenerational relationships. Digital competences for identity expression, social and political participation, learning and creativity are evaluated as far as tools for empowering youth’s agency and life-chances, focussing on conflicting dynamics of emancipation, on the one side, and reproduction of social, economic and cultural capitals of the families, on the other side. Key words: Youth, ICTs, internet, agency, digital divide, generations. |
|
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
Archivio rivista
Articoli Online First
L’impatto familiare delle politiche
del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia:
le famiglie chiedono sussidiarietà?
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
Convivenza plurale e spazi urbani
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
Convivenza plurale e spazi urbani
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 4. Special issue: Religious Freedom. Social-Scientific Approaches
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2
Annate disponibili online
2020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963