La porta della Parola
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Pubblichiamo qui in anteprima alcune pagine introduttive del volume di Pietro Bovati, La porta della Parola. Per vivere di misericordia, di imminente pubblicazione presso Vita e Pensiero. L’autore (gesuita, già ordinario di Teologia ed Esegesi dell’Antico Testamento presso il Pontifi cio Istituto Biblico di Roma e segretario della Pontificia Commissione Biblica) esplora l’immagine biblica della porta presentando i principali significati ai quali rimanda: la porta, secondo il vangelo di Giovanni, è anzitutto il Cristo; in senso più ampio la «Parola è, essa stessa, un varco che consente di entrare nel mistero di Dio»; la porta sempre aperta – come quella del tempio nella Gerusalemme celeste (Ap 21,25) – della disponibilità di Dio a incontrarci; la porta «stretta» dice infine delle condizioni di accesso al Regno di Dio. Il saggio invita quindi a un percorso suggestivo ed esigente nella pagina biblica, approfondendo il tema fino al livello teologico e spirituale: «La porta consente la respirazione della vita. […] Anche il Regno di Dio, anche il mistero della vita vera è paragonabile a un impianto vitale che custodisce intimamente un tesoro incomparabile, ma che dispone di un ingresso visibile, tale da suscitare il desiderio dell’uomo, tale soprattutto da esprimere la volontà di Dio di donare».
|
|
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".