Roma e Utrecht: dal dissidio alla rottura (XVIII-XIX sec.). Appunti per una rilettura storiografica
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel 1723 il clero della cattedrale del vicariato apostolico di Utrecht elesse un
vescovo e lo fece consacrare senza l’autorizzazione romana. Da quella data si susseguirono
una serie di brevi di condanna, ma anche di tentativi di accordo, documentati
dalle carte dell’archivio del Sant’Uffi zio. Nei pronunciamenti del Magistero non appare
però che quello utrettino fosse considerato uno “scisma” nel senso rigoroso del
termine. La rottura si consumò durante il periodo di Leone XIII, quando la Chiesa di
Utrecht si unì ai veterocattolici.
In 1723, the clergy of the cathedral of Utrecht’s apostolic vicariate elected and consecrated a bishop without the authorization of Rome. Since that time, it followed a series of sentencing papal Briefs, but also of attempts for an agreement, duly registered by documents kept in the Holy Offi ce’s archives. In the papal pronouncements, anyway, it doesn’t seem that Utrecht’s behaviour was considered rigorously a “schism”. The fi nal break was consummated during the reign of Leo XIII, when the Church of Utrecht joined the Old Catholic Church. |
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.