Ildegarda di Bingen dottore della fede. Un messaggio attuale, allora come oggi
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Teologa e profetessa del secolo XII, Ildegarda di Bingen ha goduto di
fama di santità mentre era ancora in vita. Due tentativi di canonizzazione
maldestramente condotti nel secolo XIII non approdarono al
riconoscimento ufficiale. Questo è avvenuto solo di recente, grazie
alla determinazione di Benedetto XVI che, con iniziativa fulminea,
prima (10 maggio 2012) l’ha proclamata santa, pur in assenza di miracoli,
e poi (7 ottobre 2012) dottore della Chiesa. Tali atti attestano
la particolare predilezione di papa Benedetto per la veggente renana,
nel quadro della sua devozione nei confronti di teologi e riformatori
monastici del Medioevo, e insieme rivelano uno specifico accento
del suo magistero, tanto più significativo in quanto fissato nell’imminenza
della rinuncia. La fede intimamente vissuta permise a Ildegarda
di esprimere una lucida e coraggiosa denuncia dei mali della Chiesa e
in particolare del clero indegno del tempo. A sua volta, per rimarcare
il proprio sdegno nei confronti di comportamenti pedofili del clero
recentemente venuti alla luce, il papa si richiamava a lei nel discorso
tenuto il 20 dicembre 2010 a cardinali, vescovi e presbiteri riuniti
per gli auguri natalizi. In quell’occasione Benedetto XVI affermava: "Siamo stati sconvolti quando, proprio in quest’anno e in una dimensione per noi inimmaginabile,
siamo venuti a conoscenza di abusi contro i minori commessi da sacerdoti,
che stravolgono il Sacramento nel suo contrario: sotto il manto del sacro feriscono
profondamente la persona umana nella sua infanzia e le recano un danno per tutta la vita. In questo contesto, mi è venuta in mente una visione di sant’Ildegarda di Bingen
che descrive in modo sconvolgente ciò che abbiamo vissuto in quest’anno. «Nell’anno
1170 dopo la nascita di Cristo ero per un lungo tempo malata a letto. Allora, fisicamente
e mentalmente sveglia, vidi una donna di una bellezza tale che la mente umana non
è in grado di comprendere. La sua figura si ergeva dalla terra fino al cielo. Il suo volto
brillava di uno splendore sublime. Il suo occhio era rivolto al cielo. Era vestita di una
veste luminosa e raggiante di seta bianca e di un mantello guarnito di pietre preziose.
Ai piedi calzava scarpe di onice. Ma il suo volto era cosparso di polvere, il suo vestito,
dal lato destro, era strappato. Anche il mantello aveva perso la sua bellezza singolare e
le sue scarpe erano insudiciate dal di sopra. Con voce alta e lamentosa, la donna gridò
verso il cielo: “Ascolta, o cielo: il mio volto è imbrattato! Affliggiti, o terra: il mio vestito
è strappato! Trema, o abisso: le mie scarpe sono insudiciate!”. E proseguì: “Ero nascosta
nel cuore del Padre, finché il Figlio dell’uomo, concepito e partorito nella verginità,
sparse il suo sangue. Con questo sangue, quale sua dote, mi ha preso come sua sposa.
Le stimmate del mio sposo rimangono fresche e aperte, finché sono aperte le ferite dei
peccati degli uomini. Proprio questo restare aperte delle ferite di Cristo è la colpa dei
sacerdoti. Essi stracciano la mia veste poiché sono trasgressori della Legge, del Vangelo
e del loro dovere sacerdotale. Tolgono lo splendore al mio mantello, perché trascurano
totalmente i precetti loro imposti. Insudiciano le mie scarpe, perché non camminano
sulle vie dritte, cioè su quelle dure e severe della giustizia, e anche non danno un buon
esempio ai loro sudditi. Tuttavia trovo in alcuni lo splendore della verità”. E sentii una
voce dal cielo che diceva: “Questa immagine rappresenta la Chiesa. Per questo, o essere
umano che vedi tutto ciò e che ascolti le parole di lamento, annuncialo ai sacerdoti che
sono destinati alla guida e all’istruzione del popolo di Dio e ai quali, come agli apostoli,
è stato detto: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura
(Mc 16,15)”». (Lettera a Werner von Kirchheim e alla sua comunità sacerdotale: PL 197,
269 ss.). Nella visione di sant’Ildegarda, il volto della Chiesa è coperto di polvere, ed è
così che noi l’abbiamo visto. Il suo vestito è strappato, per la colpa dei sacerdoti. Così
come lei l’ha visto ed espresso, l’abbiamo vissuto in quest’anno. Dobbiamo accogliere
questa umiliazione come un’esortazione alla verità e una chiamata al rinnovamento".
Nella prospettiva di Benedetto XVI, l’insegnamento di Ildegarda sulla
Chiesa si radica nella sua concezione della fede come dono assolutamente
gratuito, da accogliere nell’interiorità della relazione con
Dio e da vivere in una dimensione limpidamente comunitaria. Nella
scia di Anselmo e Bernardo, Ildegarda si inscrive da questo punto
di vista nel solco della tradizione agostiniana e benedettina, come
spiega il prof. Rainer Berndt sj, il teologo che in qualità di perito
ha ufficialmente seguito la procedura attraverso cui la santa è stata
elevata al rango di dottore della Chiesa. L’articolo è la traduzione del discorso da lui tenuto il 31 ottobre 2012 nella parrocchia di
Sankt Hildegard (Rüdesheim-Eibingen) in occasione delle celebrazioni
della Conferenza Episcopale Tedesca per la proclamazione della
santa a dottore della Chiesa. Nella prima parte l’Autore presenta la
dottrina ildegardiana della fede nel contesto teologico e monastico
del suo tempo. Nella seconda lascia fittiziamente la parola alla stessa
Ildegarda. Rivolgendosi ai cristiani del nostro tempo e facendo riferimento
a vicende per certi versi analoghe avvenute nel proprio secolo,
la santa invita a superare fraintendimenti e divisioni che ancora
impediscono la piena recezione del Concilio Vaticano II.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920