Recensioni e Annunzi bibliografici
digital
![]() Articolo
€ 12,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
E. FUMAGALLI, Il giusto Enea e il pio Rifeo. Pagine dantesche (P. Frare), p. 1215
- CICERONE, «Pro Marcello». Volgarizzamento toscano gia` attribuito a Leonardo
Bruni, a c. di S. BERTI (S. Brambilla), p. 1220 - B. FLAVIUS, Italia illustrata, I, a
c. di P. PONTARI (F. Della Schiava), p. 1222 - T.L. FRULOVISI, Claudi duo, ed.
critica, trad. e comm. a c. di V. INCARDONA (E. Romanini), p. 1223 - T. DE
MEZZO, Epirota, a c. di L. RUGGIO (A. Bellieni), p. 1224 - L. GERI, A colloquio
con Luciano di Samosata: Leon Battista Alberti, Giovanni Pontano ed Erasmo da
Rotterdam (G. Tomassi), p. 1225 - M. PELLEGRINI, Religione e Umanesimo nel
primo Rinascimento. Da Petrarca ad Alberti (V. Marchesi), p. 1227 - S.
BIANCARDI, La Chimera di Carlo VIII (1492-1495), presentaz. di G. ANDENNA (A.
Slerca), p. 1229 - S. SIGNAROLI, Maestri e tipografi a Brescia (1471-1519).
L’impresa editoriale dei Britannici fra istituzioni civili e cultura umanistica
nell’occidente della Serenissima, pref. di L. GARGAN, indici a c. di E. VALSERIATI
(A. Ganda), p. 1231 - Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria
Mazzuchelli, a c. di F. DANELON, con la collab. di C. CAPPELLETTI (F. Forner), p.
1233 - V. TROMBETTA, L’editoria a Napoli nel decennio francese: produzione
libraria e stampa periodica tra Stato e imprenditoria privata (1806-1815) (A.G.
CAVAGNA), p. 1234 - L’Europa del disincanto (Dal ’68 praghese alla crisi del
neoliberismo), a c. di F. LEONCINI (J. Krˇesa´lkova´), p. 1236 - Klasyk na luzie.
Rozmowy z Bohdanem Zaduraa˛ [Un classico in liberta`. Colloqui con Bohdan
Zadura], [cur.] J. BOROWIEC (J.W. Wos´), p. 1240 - Il discorso accademico.
Lingue e pratiche disciplinari, a c. di P. DESIDERI, G. TESSUTO (C. Milani), p.
1242.
|
News
12.12.2019
Il sermone di Natale di Stevenson
Il 18 dicembre a Pavia incontro su "Sermone di Natale" di Stevenson per scoprire il lato più umano del 'Narratore di Storie' con Bendelli, Mottola, Grisi.
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.