Sull’auto-costituzionalizzazione del Terzo settore. Quale auto-regolazione per le professioni del “sociale”?
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The article faces the question of social powers’self-regulation that emerge as a result of processes related to globalization, both at global, national and local level. In particular, the article analyzes the complex elements resulting from the institutionalization of new professions in the field of personal services. The author analyzes the way in which such powers could selfregulate up to have access to their “civil constitutionalization”, thus defining a self-regulated social profession, through “polyarchic” and “reflexive” forms of governance. The article offers a reflection on the way it is outlined the complex of rights and duties of third sector organizations.
|
|
News
05.03.2021
Donne da favola
Per la festa della donne, tre eroine delle favole raccontate da Alberto Manguel: Cappuccetto rosso, Alice e la Bella addormentata.
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.