Sull’auto-costituzionalizzazione del Terzo settore. Quale auto-regolazione per le professioni del “sociale”?
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The article faces the question of social powers’self-regulation that emerge as a result of processes related to globalization, both at global, national and local level. In particular, the article analyzes the complex elements resulting from the institutionalization of new professions in the field of personal services. The author analyzes the way in which such powers could selfregulate up to have access to their “civil constitutionalization”, thus defining a self-regulated social profession, through “polyarchic” and “reflexive” forms of governance. The article offers a reflection on the way it is outlined the complex of rights and duties of third sector organizations.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.