Mappa per una destinazione senza fine. Sul recente saggio di PierAngelo Sequeri
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
È da pochi mesi sugli scaffali delle librerie, edito da Vita e Pensiero, L’iniziazione. Dieci lezioni sul nascere e morire, l’ultimo saggio del noto teologo PierAngelo Sequeri. Come sa bene chi ne frequenta il lavoro, ogni saggio di Sequeri ripensa in profondità i paradigmi dei temi di cui tratta, insegnando a interpretare altrimenti quello che non basta dire diversamente. A maggior ragione questo vale per il presente saggio, che ripensa e quasi rifonda il tema delle cose ultime, nascere e morire, uniti della comune categoria di iniziazione. Il saggio viene presentato per la rubrica Terza pagina da don Rinaldo Ottone, docente di Filosofia presso l’ISSR Giovanni Paolo I di Treviso, introducendo con garbo il lettore a una prima decodifica della mappa teorica del saggio, al «rovesciamento» di prospettiva operato da Sequeri, che «dischiude la possibilità di leggere la morte non più come mero annientamento, bensì come transito verso un nuovo inizio, così come le culture di ogni luogo e di ogni tempo da sempre hanno indicato: “La vita mortale come passaggio. Un passaggio che, proprio come tale, parla del desiderio e della libertà in un senso assoluto, eccedente, misterioso”».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920