Collaborazione e coordinamento nelle pratiche di cura. Forme emergenti di relazione tra pressioni istituzionali e accordi informali
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The article reflects on collaborative practices and coordination processes in health care. In the last decades these topics have gained greater importance due to the (at least partial) containment effect that they make possible on the growing fragmentation in the contemporary health care scene. The article focuses on the irreducibility of collaboration to its formal aspects, showing how daily collaborative practices and bottom-up coordination help to reduce the fragmentation generated by the proliferation of professional figures, specialized knowledge, organizational compartments and new actors. We will focus on some emerging forms of interaction that characterize care and assistance in two specific contexts that we believe to be particularly significant in the current health care scene: in the case of health and social care integration, daily informal routines and analogic communicative patterns strengthen interprofessional collaboration that derives from an institutional mandate (topdown); in the case of the patients’ active role in the management of the care network, the emerging and informal forms of coordination (bottom-up) are carried out through the invisible work made by patients and family members.
keywordsCollaboration, Coordination, Care practice, Health and social care, Personal health information management, Chronic care, Invisibile work.Biografia degli autoriRoberto Lusardi, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo. Email: roberto.lusardi@unibg.it.Enrico Maria Piras, EHEALTH LAB, Fondazione Bruno Kessler. Email: piras@fbk.eu. |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.
Archivio rivista
Articoli Online First
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963