Invocare il nome. I. Il salmo 30, per entrare nel «Libro degli affetti»
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Questo bel saggio di teologia biblica di don Roberto Vignolo, docente
di Esegesi e Teologia biblica alla Facoltà teologica di Milano, ha
come tema la preghiera e in particolare la sua forma più alta, l’invocazione
del nome di Dio. Il saggio è costruito come un dittico, che
approfondisce due brani veterotestamentari di grande densità spirituale,
capaci di illuminare da diverse angolature il nostro tema, che
prende rilievo singolare sullo sfondo della preghiera salmica ebraica
e della sua capacità di mostrare una profondissima visione dell’uomo.
L’intero Antico Testamento permette infatti di riscoprire l’inesauribile
carica spirituale contenuta nell’esperienza originaria della
preghiera. È ciò che avviene accostando i salmi, radicati in un’esperienza
vitale, in un volere la vita, che è al tempo stesso presupposto
e punto di arrivo di ogni vera preghiera. Pubblichiamo qui la prima
parte dello studio, che mostra come il Sal 30 possa rivelare all’orante
il senso globale della vita come una grande lode a Dio: «Questa
è la grandezza della preghiera dei salmi, che in Gesù diventano
compiuta preghiera filiale: in essa la vita, con i suoi poli contrastanti,
circola per unificarsi nell’unica grande invocazione del nome di Dio,
in uno slancio filiale incontro al Padre, nello spirito di Gesù Cristo».
Seguirà sul prossimo numero l’analisi di 2Sam 1-2, la storia di Anna,
che mostrerà le grandi potenzialità della preghiera nei processi di
trasformazione degli affetti.
|
|
News
05.03.2021
Donne da favola
Per la festa della donne, tre eroine delle favole raccontate da Alberto Manguel: Cappuccetto rosso, Alice e la Bella addormentata.
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà .
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.