Die metaphyische Betrachtung bei Bonaventura von Bagnoregio
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In this paper I shall present some observations on the metaphysical view according to the doctrine of Saint Bonaventure. First, I will show that the fundamental reference of this view is the so-called «veritative being» in which the ontological and the theological dimensions of metaphysics are unified. In order to explicate the meaning of this conception, I will then compare it with the one developed by Parmenides. The picture that emerges is one according to which metaphysics is to be conceived not so much as an inferential dynamic, but as the explication of the intuited pure Being. The Bonaventurian view differentiates itself however from the Parmenideian one, since the disclosure of this fundamental intuition does not imply the exclusion of the phenomenal world, but rather its foundation.
keywordsMetaphysics, Natural Theology, Medieval Philosophy, Bonaventure, Parmenides |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.
Archivio rivista
Articoli Online First
Il problema dell’origine in Foucault
Fede e conoscenza intuitiva in Jacobi e Spinoza
Pluralismo ontologico e ontologia della sostanza La critica di Putnam alla tesi quineana sull’indeterminatezza della traduzione
Fede e conoscenza intuitiva in Jacobi e Spinoza
Pluralismo ontologico e ontologia della sostanza La critica di Putnam alla tesi quineana sull’indeterminatezza della traduzione
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 1