La nostra società ha ancora bisogno della famiglia?
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’articolo di Roberto Volpi, statistico e scrittore, riassume la tesi fondamentale di un libro che, con l’identico titolo, verrà pubblicato nel prossimo mese di settembre dall’editrice Vita e Pensiero. La famiglia oggi non gode di buona salute. Ha assunto molte forme (estesa, ricostituita, allargata, di fatto, unipersonale, convivente, non convivente…), ma soprattutto, al di là dei discorsi retorici, sembra caratterizzata da una perdita di prestigio e attrattiva che si misura in numeri di matrimoni e di fi gli mai così bassi nella storia d’Italia. Le cause di questo scivolamento, peraltro condiviso con gli altri Paesi occidentali, sono tante, ma il vero punto della frantumazione della famiglia come la conosciamo, della sua polverizzazione verso forme sempre meno impegnative e sempre più contingenti e provvisorie, è culturale, più che statistico o normativo, e trova la sua origine nella transizione in atto nell’Occidente post-moderno da un tipo di società i cui assetti economico-produttivi necessitavano di una forte famiglia di tipo tradizionale a una società che cerca invece nell’individuo la sua forma base. Un individuo che non si fa problemi a essere tale, ma che anzi rivendica i caratteri, i vantaggi, e perfino la superiorità della sua condizione. Un individuo che non sostituisce però la famiglia, ma se ne serve ibridandola, infiltrandola, cambiandola. Se è impensabile invertire la tendenza, è però importante vedere lucidamente gli scenari che essa apre per il futuro. La domanda è: terranno le società  e i Paesi occidentali se continuerà lo scivolamento verso forme di famiglia a sempre più bassa responsabilità individuale e di coppia, se i tassi di fecondità e di nascite rimarranno drammaticamente lontani dalla soglia di sostituzione delle generazioni? Famiglia e società sono ben più saldamente intrecciate di quanto oggi si tende a pensare. La sfida è aperta. La Chiesa si accinge a raccoglierla nell’imminente Sinodo dei vescovi dedicato, appunto, alle «Sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920