Dal textual poachers al Like/Dislike. Quale valore dare all’«engagement» delle audience 2.0?
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
Negli ultimi anni la parola fandom si è imposta nell’ambito del dibattito scientifico sulle audience ed è progressivamente divenuta sinonimo delle forme di consumo mediale più avanzate, innovative ed engaged. Quello che oggi osserviamo è, infatti, il risultato di un processo di «normalizzazione» e quotidianizzazione del fenomeno, che si è avvantaggiato dell’affermazione del web 2.0 e della diffusione della cosiddetta cultura partecipativa, per uscire dalla dimensione microcomunitaria e subculturale delle origini e spostarsi nei più visibili e ampi spazi dell’interazione online. Tuttavia, la crescita esponenziale di pratiche di consumo in qualche modo riconducibili al fandom e la loro contemporanea aumentata visibilità (e osservabilità) attraverso i social media, hanno progressivamente spostato l’interesse scientifico e del mercato da una lettura qualitativa e in profondità dell’investimento simbolico valoriale dei fan nei confronti dei contenuti mediali, verso gli aspetti più vistosi, elementari e quantificabili della relazione fan-prodotto, finendo, di fatto, con l’impoverirne il significato stesso. Allo stesso tempo, l’entusiasmo per la capacità euristica dell’etichetta fan e la sua sinergia con il concetto di engagement hanno garantito la «spalmabilità» interpretativa del fandom su terreni anche non così immediatamente contigui come quello dell’engagement politico, su cui appare decisivo riflettere. SUMMARY During the past few years the word fandom has imposed itself in scientific debates on audiences and has progressively become synonymous with the most advanced, innovative and engaged forms of media consumption. What we observe today is in fact the result of a «normalization» and «every-day rendering» process of the phenomenon which took advantage of the web 2.0 rise and the diffusion of the so-called participative culture, to step away from the micro-communitarian and sub-cultural dimension of the first periods and move towards the more visible and wider spaces of on- line interaction. Nevertheless, the exponential growth of consumer practices, having somehow reference to fandom and its increased visibility (and observability) through the social media, have progressively moved scientific and market interest from a qualitative and in-depth interpretation of fans» symbolic investments in media contents, to the more considerable, elementary and measurable aspects of the relation fan/product, impoverishing its meaning. At the same time, enthusiasm for the heuristic capability of the fan’s tag and its synergy with the engagement concept have guaranteed the interpretative «spread potentials» of fandom over non-adjoining territories such as political engagement, reflection upon which is crucial. |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973