L’embrione: forma incompiuta dell’essere umano?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Ci è sembrato significativo riportare in questa sezione monografica parte di uno scritto di Romano Guardini ("Il diritto alla vita prima della nascita", 1949) pubblicato ora in traduzione italiana nel primo volume dell’Opera omnia edito da Morcelliana sotto il titolo "Scritti politici" (il testo apparirà prossimamente in volumetto autonomo presso la medesima editrice). L’interesse dello scritto sta nell’argomentazione che Guardini porta a favore della tutela dell’embrione come essere umano. Non è vero che esistono diversi ‘gradi’ di umanità in rapporto alla loro distanza dalla figura compiuta dell’umano. Se così fosse, tutte le forme o fasi di indebolimento rispetto a tale culmine (ad esempio, la vecchiaia, la malattia, ma anche l’infanzia) sarebbero come figure diminuite. «In verità, concepimento e morte, ascesa e decadenza, infanzia e maturità, salute e malattia, appartengono a un tutto che chiamiamo uomo. Sono elementi della totalità della sua esistenza, che non è infatti solo natura, ma anche storia».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".