Trasferimento interlinguistico di classi grammaticali nell’adattamento armeno dell’Ars greca di Dionisio Trace
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Si discutono le scelte problematicamente più creative operate dall’anonimo traduttore armeno che,
nel V sec. d.C., nell’àmbito della ‘Scuola Ellenistica’, adattò alla propria lingua, forzandone la
struttura idiosincratica, la grammatica greca attribuita a Dionisio Trace per quanto concerne, in particolare,
vocalismo, consonantismo, mozione, numero duale, articolo. Tale analisi contrastiva getta luce
su tratti costitutivi irriducibili dei due sistemi linguistici in questione.
|
|
News
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.
29.11.2019
Il capitalismo e il sacro
Mercoledì 11 dicembre a Milano presentazione del nuovo libro di Luigino Bruni con Corrado Passera e Marco Tarquinio.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927