A proposito di un fitonimo gotico
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il fitonimo aiηatundi “roveto, spine”, impiegato nella Bibbia gotica per tradurre b£toj, è stato oggetto
in passato di ricostruzioni etimologiche basate su aiηa- ‘cavallo’ e -tundi ‘dente’. Si propone qui di
ricondurlo, seguendo l’interpretazione di tund- come derivato dalla radice germanica indicante l’idea
di ‘bruciare’, alla pratica del debbio, pratica che è presente in diverse civiltà anche non indoeuropee
dalla preistoria fino a tempi recenti e che sembra essere stata in alcune tradizioni letterarie anche
un topos poetico.
|
|
News
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.
03.08.2022
Johnny Dotti, l’entusiasmo di vivere ho incontrato
Ritratto del pedagogista e imprenditore sociale che trasmette entusiasmo e passione per la vita.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927