La proposta di un’esistenza felice. Per una buona pastorale giovanile
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
«Non è possibile entrare nel ritmo della fede al di fuori di un’esperienza ecclesiale coinvolgente che abbia la forma di un evento sempre inedito, capace di generare simpatia, accoglienza e imitazione da parte dei giovani». Questo è, secondo don Rossano Sala sdb, docente di Pastorale giovanile presso la Pontificia Università Salesiana di Roma, il punto qualificante di una pastorale giovanile oggi. La nota, dopo averne tracciato le coordinate teologiche, insiste su un’impostazione testimoniale e in particolare sulla necessità di superare una considerazione solo passiva dei giovani, per abbracciare una strategia pastorale guidata da una sincera fiducia e speranza verso le nuove generazioni. «Se questo atteggiamento manca nei responsabili della pastorale giovanile – e in generale nell’istituzione ecclesiale – non vi sarà la possibilità di fare dei giovani dei soggetti attivi della pastorale giovanile, e in fondo diventa così impossibile fare di loro degli autentici discepoli del Signore».
|
|
News
18.07.2022
L’autorità che move il sole e le altre stelle
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.
18.07.2022
«Più vasto del cielo»: il cervello in versi
Il nostro cervello nei versi di Emily Dickinson, raccontati dalla Wolf.
18.07.2022
Sete di abbracci
Ci sono molti modi di provare sete, ma un abbraccio a volte vale quanto un oceano: Tolentino e i racconti di Galeano.
26.07.2022
Valeria Cantoni: il leader si prende cura dell’altro
Ritratto della filosofa dei manager che insegna l'empatia e il lavoro di squadra.