La proposta di un’esistenza felice. Per una buona pastorale giovanile
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
«Non è possibile entrare nel ritmo della fede al di fuori di un’esperienza ecclesiale coinvolgente che abbia la forma di un evento sempre inedito, capace di generare simpatia, accoglienza e imitazione da parte dei giovani». Questo è, secondo don Rossano Sala sdb, docente di Pastorale giovanile presso la Pontificia Università Salesiana di Roma, il punto qualificante di una pastorale giovanile oggi. La nota, dopo averne tracciato le coordinate teologiche, insiste su un’impostazione testimoniale e in particolare sulla necessità di superare una considerazione solo passiva dei giovani, per abbracciare una strategia pastorale guidata da una sincera fiducia e speranza verso le nuove generazioni. «Se questo atteggiamento manca nei responsabili della pastorale giovanile – e in generale nell’istituzione ecclesiale – non vi sarà la possibilità di fare dei giovani dei soggetti attivi della pastorale giovanile, e in fondo diventa così impossibile fare di loro degli autentici discepoli del Signore».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.12.2019
Il sermone di Natale di Stevenson
Il 18 dicembre a Pavia incontro su "Sermone di Natale" di Stevenson per scoprire il lato più umano del 'Narratore di Storie' con Bendelli, Mottola, Grisi.
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.