Il sofferto silenzio di Pio XII. II. Un contesto tragico
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il comportamento assunto da Pio XII nei confronti dello sterminio
degli Ebrei perpetrato dal regime nazista di Hitler durante la seconda
guerra mondiale, è stato oggetto di un intenso e spesso concitato
dibattito, anche per l’eccessiva esposizione mediatica di questioni
ancora di difficile valutazione nell’ambito di un serio lavoro
storiografico. Don Saverio Xeres ne ha dato conto, sia pure in maniera
sommaria, nella prima parte dell’articolo (2/2009, pp.105-
117). In questa seconda parte si richiamano per sommi capi gli elementi
più vistosi e problematici di quel «contesto reale dei fatti e
delle condizioni» alla cui luce soltanto, come sottolineava l’antico
collaboratore di Pio XII, Giovanni Battista Montini1, si può dare una
valutazione meno frettolosa e superficiale delle sue scelte, quale
don Xeres cercherà di delineare sul prossimo numero.
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.