Paolo di Tarso nella storia della Chiesa. Emblema del ritorno alle origini. II
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Pubblichiamo qui la seconda parte dell’intervento di don Saverio
Xeres dedicato alla recezione della figura di S. Paolo nella storia della
Chiesa.Vengono qui desunti i motivi della marginalizzazione dell’Apostolo
delle genti durante il Medioevo a favore della figura petrina
e la successiva ripresa di interesse da parte dei principali
movimenti riformatori, fino alla recente rivalutazione per opera della
teologia e del magistero. A conclusione della rivisitazione della
storia degli effetti del pensiero di Paolo è dunque possibile affermare
che esso ha continuato «a svolgere nella Chiesa quel compito tipicamente
“apostolico” ricevuto da Cristo e da lui vissuto con grande
intensità e totale coinvolgimento personale: quello di essere
“servitore del Vangelo”».
|
|
News
19.07.2022
Il rischio di voltarsi
Orfeo ed Euridice sul lettino dello psicanalista, con "Elogio del rischio" di Anne Dufourmantelle.
18.07.2022
La partita dei media, da Beckett a noi
Il teatro dell'assurdo di Beckett ci metteva in guardia contro i pericoli di una comunicazione inquinata. Cosa vuol dire fare un'ecologia dei media?
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.