Cristianesimo germinale. Esperienza giovanile e accompagnamento alla fede
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La fatica di trasmettere la fede alle nuove generazioni induce talvolta
a pensare che i giovani oggi siano ineluttabilmente estranei e
insensibili al cristianesimo. Non è di questo parere mons. Severino
Pagani, vicario episcopale per la Pastorale giovanile della diocesi di
Milano. La riflessione che qui pubblichiamo sottolinea infatti l’attualità
del Vangelo e la sua capacità di parlare oggi, suscitando sorprendenti
percorsi di fede e carità. La convinzione è sostenuta da un’approfondita
analisi dei caratteri peculiari – culturali e psicologici – di
questa generazione di giovani e, soprattutto, da una cordialità piena
di empatia. Il discorso qui sviluppato offre preziosi suggerimenti per
accostarsi realmente ai giovani, dedicando loro un’attenzione pastorale
che, ponendosi su una corretta lunghezza d’onda, permetta una
reale comunicazione, e quindi l’annuncio del Vangelo. Il saggio, che
propone le coordinate essenziali di un efficace accompagnamento
dei giovani alla fede, è stato preparato in occasione di una giornata
di studio del Centro di Spiritualità della Facoltà teologica di Milano
nello scorso gennaio 2008; verrà prossimamente pubblicato per i
tipi dell’editrice Glossa.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".