La sublime veemenza della tragedia di Accio: analisi retorica di alcuni frammenti
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il contributo analizza alcuni frammenti acciani per individuare in essi peculiari figure retoriche che giustifichino il tradizionale giudizio espresso dalla critica letteraria latina (Quintiliano, Cicerone, Orazio) sull’autore, qualificato come dotato di vis, asprezza espressiva, iracundia. Dopo un’analisi del lessico critico latino, nei frammenti di Accio l’autrice rileva la presenza insistita di coppie sinonimiche, della differentia verborum, di iperbato e synchisis, che trasmettono l’idea di una sublime passione, propria di chi sia preda di forti emozioni.
|
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.