La rivincita della prossimità nella cosiddetta società senza luoghi
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The article analyzes spatial proximity, understood as the dimension of the city that can influence not only the quality of life of individuals, but also the attractiveness and economic competitiveness of urban systems. The great spread of new digital technologies has changed the way of conceptualizing the city and has led sociologists to believe in the elimination of physical proximity constraints, also due to the progressive fragmentation of public space. Against this background, this article combines theoretical and conceptual perspectives, arguing that, in reality, the digital world has not replaced physical space; rather, we discuss how the former has supplemented the latter, even in those areas of research and technology that initially believed in the advent of a society no longer shaped by geographical distance (Castells 2004, 2014; Webber 1963). The production and transfer of innovation are processes that still today, albeit in a different and non-homogeneous way, express territorial roots and a link with the physical and relational proximity that characterizes the city. Indeed, the city is the place where the circulation of knowledge and skills tends to concentrate, it is a laboratory of experimentation and creativity in which spatial proximity fosters innovative processes.
keywordsCity, Proximity, Spaceless society, Creativity.Biografia dell'autoretotaforti@unistrada.it |
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
Archivio rivista
Articoli Online First
La transizione all’età adulta dei minori stranieri
non accompagnati in Italia
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 4. Special issue: Religious Freedom. Social-Scientific Approaches
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2