Wittgenstein and the Event of Language
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In this contribution, Wittgenstein’s fundamental thinking on language is brought into contact with the hermeneutic perspective and this not just, as usually happens, by making reference to the Philosophical Investigations and, in general, the so-called late Wittgenstein, but even by starting from the fundamental axioms of the Tractatus. The overcoming of the nominalisticlogicistic symbolism of the first phase in favor of a pragmatics of communication achieves its ownmost potential in a concept of language/Lebensform as event. In this way, the anti-metaphysical and anti-essentialist – and at the same time anti-theoretical and anti-subject-centered – matrix of Wittgenstein’s hermeneutics can make the transition from Sprachphilosophie as the traditional philosophy of language to Wortphilosophie as a philosophy of the word, where it is possible to think of language no longer as a closed and predetermined dimension, but as an open and dynamic form of life.
keywordsWittgenstein, Hermeneutics, Language, EventBiografia dell'autoreUniversità degli Studi di Napoli Federico II. Email: simona.venezia@unina.it |
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
Archivio rivista
Articoli Online First
Viandante nel Novecento
Percorsi di speleologia spirituale
Nicolai Hartmann e Alexius Meinong su apriorità e causalità Note sul carteggio
Brunetto Latini Italian (Political) Theory?
Nicolai Hartmann e Alexius Meinong su apriorità e causalità Note sul carteggio
Brunetto Latini Italian (Political) Theory?
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 1