«Il tempo è il concetto puro». La teoria hegeliana del tempo e la fenomenologia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
According to Heidegger, European Metaphysics considers time primarily a succession of moments. He holds the view that this understanding of time is a derivative one. In his eyes, the metaphysical tradition neglects that temporal succession originates from ekstatic temporality. Heidegger considers Hegel a classical representative of this shortcoming. The paper intends to show that Heidegger ignores the very core of Hegel‘s theory of time. In his Encylopedia, Hegel deals with temporal succession in the Philosophy of Nature and with ekstatic temporality in the Philosophy of Subjective Spirit. According to Hegel, subjective time poses and presupposes the succession of natural processes. Hegel arrives at this conclusion by a critical reinterpretation of Kant‘s account of time. The aporias in Husserl’s phenomenological analysis of time-consciousness can be resolved in a Hegelian perspective. Husserl’s phenomenology provides a framework for a post-metaphysical transformation of the Hegelian account of time.
keywordsTemporal Succession, Temporal Horizons, Self-Referentiality, Subjectivity, Time-Constitutive FlowBiografia dell'autoreBergische Universität Wuppertal. Email: rapic@uni-wuppertal.de |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
Archivio rivista
Articoli Online First
Esistenza, dialettica, valore
nel pensiero di Giuseppe Cantillo
Sulla possibilità di un’etica senza principi
Il Così parlò Zarathustra di Nietzsche e lo Zoroastro storico Una lettura dell’Avestā
Sulla possibilità di un’etica senza principi
Il Così parlò Zarathustra di Nietzsche e lo Zoroastro storico Una lettura dell’Avestā
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes