«Il tempo è il concetto puro». La teoria hegeliana del tempo e la fenomenologia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
According to Heidegger, European Metaphysics considers time primarily a succession of moments. He holds the view that this understanding of time is a derivative one. In his eyes, the metaphysical tradition neglects that temporal succession originates from ekstatic temporality. Heidegger considers Hegel a classical representative of this shortcoming. The paper intends to show that Heidegger ignores the very core of Hegel‘s theory of time. In his Encylopedia, Hegel deals with temporal succession in the Philosophy of Nature and with ekstatic temporality in the Philosophy of Subjective Spirit. According to Hegel, subjective time poses and presupposes the succession of natural processes. Hegel arrives at this conclusion by a critical reinterpretation of Kant‘s account of time. The aporias in Husserl’s phenomenological analysis of time-consciousness can be resolved in a Hegelian perspective. Husserl’s phenomenology provides a framework for a post-metaphysical transformation of the Hegelian account of time.
keywordsTemporal Succession, Temporal Horizons, Self-Referentiality, Subjectivity, Time-Constitutive FlowBiografia dell'autoreBergische Universität Wuppertal. Email: rapic@uni-wuppertal.de |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
Archivio rivista
Articoli Online First
«La circolazione del pensiero europeo»
in Silvio e Bertrando Spaventa
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3