«Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla». Riflessioni per nuovi paradigmi culturali
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In questi mesi la pandemia sembra lasciare respirare più liberamente e si affaccia la tentazione di scordare i tempi di crisi e ricostruire la ‘normalità di prima’. Tuttavia le parole di Francesco citate nel titolo del contributo1 mettono in guardia dal liquidare in fretta un’esperienza che, drammaticamente, ha portato con sé preziosi elementi rivelativi. Stella Morra, docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana, riprende con acutezza e vigore le parole del Papa articolando in due tesi – teologicamente informate – le provocazioni a pensare maturate nella crisi: da una parte la necessità di andare oltre la logica sostitutiva, che orienta tecnicamente, evitando ogni percorso di conversione, a superare la crisi senza vero cambiamento; dall’altra, l’urgenza di riapprendere la vulnerabilità quale orizzonte pratico che aiuta ad affrontare la realtà da una ‘prospettiva rovesciata’ e più evangelica.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".