Case che volano, case che fuggono e che vengono accolte. Una lettura teologica della devozione lauretana
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Quest’anno ricorre il centesimo anniversario della proclamazione – avvenuta il 24 marzo del 1920 – della Beata Vergine quale patrona universale dell’Aeronautica e di tutti gli aviatori. La circostanza ci offre l’occasione per proporre una illuminante e innovativa lettura del significato teologico e simbolico della devozione lauretana, a cura di Teresa Bartolomei, docente e ricercatrice presso la Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Lisbona. L’autrice mette in luce come, dietro l’ingenua immagine di una casa che prende il volo, la devozione popolare abbia riconosciuto, nel corso dei secoli, «l’accoglienza benedicente e redentiva nel seno di Dio della quotidianità umile e laboriosa delle famiglie che si vogliono bene, pregano, si sacrificano e si fanno carico con gioia delle responsabilità connesse ai legami familiari». La presenza del segno di una casa ‘storica’, strettamente legata al mistero dell’Incarnazione, si pone così anche oggi quale richiamo evangelico che invita al discernimento sul senso dell’accoglienza, dell’abitare, dell’essere famiglia.
|
|
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".