Violenza e verità. Libertà religiosa, crisi della democrazia, ruolo dei cristiani
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La libertà religiosa (il cui principio costituisce una delle acquisizioni più significative del rinnovamento conciliare, sancita dalla dichiarazione Dignitatis Humanae) oggi è fortemente minacciata non solo in Paesi non democratici (si pensi al Medio Oriente, a Myanmar, alla Cina e a molti altri luoghi), ma anche alle nazioni di tradizione democratica. L’articolo di Teresa Bartolomei (docente alla Facoltà di Teologia presso l’Università Cattolica di Lisbona) mette infatti in evidenza che il principio della libertà religiosa in alcune nazioni occidentali viene usato come strumento di affermazione di soggetti politici che talvolta si avvalgono del sostegno religioso per realizzare disegni egemonici coercitivi. Si vengono così a verificare scenari di polarizzazione politica e sociale divisiva, come accaduto di recente negli Stati Uniti, dove il pluralismo da ricchezza di integrazione sociale dei diversi diventa terreno di scontro. L’Autrice mostra come in tal modo i valori cristiani vengono pervertiti nel loro contrario: verità e violenza sono radicalmente alternative. Dobbiamo tenerlo ben presente quando si rischia di offrire «il proprio capitale spirituale in cambio di garanzie materiali per gli interessi della comunità ecclesiale e della promessa della tutela legislativa di una griglia di valori (che privilegiano invariabilmente le questioni bioetiche e di genere a scapito di quelle relative alla giustizia e alla solidarietà)».
|
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920