Inediti di Guarnerio Castiglioni da codici Ambrosiani
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Enea Silvio Piccolomini ricorda Guarnerio Castiglioni (c. 1386-1460) nei Commentari per l’incontro
del 1449 a Milano quando ebbe un contrasto dialettico con lui riguardo al futuro del Ducato in
seguito alla morte di Filippo Maria Visconti. Quasi certamente egli si laureò in “utroque iure” a
Padova con Raffaele Fulgosio mentre era ospite nel convitto di Gasparino Barzizza: giurista di valore
e abile diplomatico, per un trentennio ebbe un’attività pubblica di primo piano alla corte milanese
e fu amico e protettore di umanisti. Quasi tutti i non numerosi scritti di Guarnerio sono inediti: tra
questi la corrispondenza con Cosimo de’Medici e con Pier Candido Decembrio. Vengono qui proposti
e pubblicati da codici Ambrosiani due testi significativi di Guarnerio Castiglioni con citazioni di
classici: la lettera consolatoria del 1428 per la morte del segretario ducale Zanino Ricci e l’orazione
per le esequie del cugino Branda Castiglioni, cardinale e grande mecenate, spentosi a Castiglione
Olona nel 1443. Nella composizione dell’orazione in morte del cardinale, Guarnerio, seguendo l’uso
umanistico, riutilizza largamente passi della sua epistola consolatoria e della lettera di risposta, qui
edita, che l’abate di S. Ambrogio Antonio Ricci, fratello di Zanino, gli aveva inviato.
|
|
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927