Inediti di Guarnerio Castiglioni da codici Ambrosiani
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Enea Silvio Piccolomini ricorda Guarnerio Castiglioni (c. 1386-1460) nei Commentari per l’incontro
del 1449 a Milano quando ebbe un contrasto dialettico con lui riguardo al futuro del Ducato in
seguito alla morte di Filippo Maria Visconti. Quasi certamente egli si laureò in “utroque iure” a
Padova con Raffaele Fulgosio mentre era ospite nel convitto di Gasparino Barzizza: giurista di valore
e abile diplomatico, per un trentennio ebbe un’attività pubblica di primo piano alla corte milanese
e fu amico e protettore di umanisti. Quasi tutti i non numerosi scritti di Guarnerio sono inediti: tra
questi la corrispondenza con Cosimo de’Medici e con Pier Candido Decembrio. Vengono qui proposti
e pubblicati da codici Ambrosiani due testi significativi di Guarnerio Castiglioni con citazioni di
classici: la lettera consolatoria del 1428 per la morte del segretario ducale Zanino Ricci e l’orazione
per le esequie del cugino Branda Castiglioni, cardinale e grande mecenate, spentosi a Castiglione
Olona nel 1443. Nella composizione dell’orazione in morte del cardinale, Guarnerio, seguendo l’uso
umanistico, riutilizza largamente passi della sua epistola consolatoria e della lettera di risposta, qui
edita, che l’abate di S. Ambrogio Antonio Ricci, fratello di Zanino, gli aveva inviato.
|
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927