Il valore della collaborazione. Collaborazione, competizione e felicità: evidenze preliminari da una popolazione di studenti universitari e imprenditori
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This essay focuses on the emerging well-being and satisfaction of collaborative interactions. The authors start by posing the question about the factors that explain the predisposition towards collaboration and the perception of the challenge from the own personal point of view and own well-being. According to a transdisciplinary approach, this essay discusses the results of an empirical analysis made through a survey to a sample of 535 subjects, 488 students from the University of Bergamo and 47 entrepreneuts who participated in an peculiar training course offered in the same University. The research highlights some fundamental aspects of collaborative action, such as the altruistic and instrumental collaborative intervention, the interdependence between collaboration and competition, the positive approach to competition; and their relationship with happiness.
keywordsAltruistic collaboration, Instrumental collaboration, Coopetition, Happiness, University students, Entrepreneurs.Biografia degli autoriStefano Tomelleri, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo. Email: stefano.tomelleri@unibg.it.Federica Origo, Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi, Università degli Studi di Bergamo. Email: federica.origo@unibg.it. Tommaso Minola, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Università degli Studi di Bergamo. Email: tommaso.minola@unibg.it. |
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.
Archivio rivista
Articoli Online First
Studiare la libertà religiosa: una prospettiva sociologica
Un ponte per…: l’associazionismo internazionale in Toscana tra cooperazione e solidarietà
La laicità è ancora un valore? L’illuminismo alla prova del relativismo
Un ponte per…: l’associazionismo internazionale in Toscana tra cooperazione e solidarietà
La laicità è ancora un valore? L’illuminismo alla prova del relativismo
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963