La sinodalità non è… Breve vademecum teologico su un tema attuale
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il tema della sinodalità è stato rilanciato con forza dal magistero di Francesco come categoria cardine attorno alla quale realizzare una riforma della vita della Chiesa. Prevedibilmente, in vista del Sinodo dei vescovi 2022, il tema diventerà ubiquitario, ma, nota p. Ugo Sartorio, docente incaricato di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica del Triveneto (PD), «proprio per questo si dovrà fare attenzione affinché la circolazione massiccia e incontrollata non porti a un’altrettanto veloce svalutazione, come quando circola troppa carta moneta che non ha corrispondenti auriferi». Il saggio si propone di offrire gli strumenti essenziali, quasi un vademecum, per collocare in modo teologicamente corretto il complesso tema della sinodalità, in modo da arginare preventivamente un suo facile depotenziamento da parte sia di interpretazioni ireniche o romantiche sia di visioni legate a modelli civili o a ecclesiologie del passato. Certo, nota l’autore, «limitarsi a dire ciò che la sinodalità non è rappresenta solo un primo passo per evitare fraintendimenti e depistaggi, ma riteniamo che sia un primo servizio che ha comunque una sua utilità», soprattutto – aggiungiamo – se si vuole che lo stile della sinodalità risulti incisivo nella vita delle comunità cristiane, concretamente nelle diocesi e nelle parrocchie.
|
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920