Invecchiamento attivo tra opportunità e rischi: il caso di una città metropolitana
novitàdigital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Active ageing is the process of optimizing opportunities for health, participation and security in order to enhance quality of life as people age (WHO 2002). This article aims at describing the diverse interventions that different actors implemented in a city of Northern Italy for (partially) self-sufficient people aged 65 or over, in order to recognize the different reasonings that oriented them, with reference to the active ageing paradigm. To this aim we conducted semi-structured interviews with representatives of public bodies and third sector associations who offer services for the elderlies. The analysis focused on the risks of exclusion and stigmatization of those who cannot or will not align to the model of active ageing, and the role of this paradigm in increasing those risks.
keywordsActive ageing, Successful ageing, Ageism, Ageing, Social exclusionBiografia degli autoriValeria Cappellato, Eugenia Mercuri, Collegio Carlo Alberto e Università degli Studi di Torino. Email Cappellato: valeria.cappellato@unito.it. Email Mercuri: eugenia.mercuri@unito.it. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.
03.08.2022
Johnny Dotti, l’entusiasmo di vivere ho incontrato
Ritratto del pedagogista e imprenditore sociale che trasmette entusiasmo e passione per la vita.
18.07.2022
L’autorità che move il sole e le altre stelle
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.
18.07.2022
«Più vasto del cielo»: il cervello in versi
Il nostro cervello nei versi di Emily Dickinson, raccontati dalla Wolf.
Archivio rivista
Articoli Online First
La partecipazione di bambini, ragazzi e famiglie
nei servizi di tutela minorile:
le rappresentazioni degli operatori sociali
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
Articoli Open Access
La partecipazione di bambini, ragazzi e famiglie
nei servizi di tutela minorile:
le rappresentazioni degli operatori sociali
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
Valutare la produzione scientifica. Alcune riflessioni nel campo della sociologia
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
Valutare la produzione scientifica. Alcune riflessioni nel campo della sociologia
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963