La parrocchia nella città che cambia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Gli spazi urbani sono in continua espansione ed evoluzione nel nostro pianeta, disegnando nuovi assetti della vita umana. Sono luoghi che si configurano in modi diversi, anche contrastanti, dalla multiculturalità alla chiusura di quartieri non comunicanti. I cambiamenti della città interpellano la parrocchia. Il suo territorio, nota Vincenzo Rosito, docente di Filosofia teoretica presso la Pontificia facoltà teologica San Bonaventura-Seraphicum Roma, fa emergere oggi nuove tensioni tra lo spazio e la gestione del tempo nelle grandi città; essa è quindi chiamata a essere protagonista attiva nel processo di ridefinizione delle categorie abitative e rappresentative della vita urbana avviando processi di riconfigurazione pastorale. In questi nuovi contesti la parrocchia può divenire ed è attesa quale «comunità di residenza e di cammino, espressione della stabilitas ed esercizio di estraneità, luogo solido e accogliente che tuttavia conserva la mobilità di una tenda».
|
|
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".