Il problema dell’origine in Foucault
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In the 1960s Foucault designed a work entitled The Thought of Origin. This article aims to show how the book was written in various publications. In fact, the theme of origin is present in Foucault since the first research and continues throughout the 1960s, always faced by relating Husserl and Nietzsche. This path, characterized by ruptures and second thoughts, presents a progressive distancing from the phenomenological matrix present in the Introduction to Traum und Existenz and in the History of Madness, in which Foucault is under the influence of Merleau-Ponty. Coming to share Derrida’s thesis of the impossibility of right to access the origin, but going beyond the textualism of deconstruction, Foucault shows how every discourse on the origin, not only is an anthropological dispositif, but also a typical configuration of the politics of truth, whose power games must be unmasked.
keywordsMichel Foucault, Origin, Phenomenology, Anthropology, DispositifBiografia dell'autoreUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email: vittorio.perego@libero.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.04.2021
Giornata mondiale del libro
Per festeggiare al meglio la Giornata del Libro 2021 vi consigliamo qualche titolo che parla di lettura, amore per i libri e grande letteratura...
19.04.2021
I giovani non sono atei, ma in ricerca
Anteprima dal libro "Niente sarà più come prima" dedicato ai giovani e alle domande sul senso della vita scaturite dalla pandemia.
12.04.2021
La pandemia nei media
L'ebook gratuito "L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19" è stato aggiornato: leggi come.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
Archivio rivista
Articoli Online First
Economics as a Moral Science: Menger vs. Keynes
Validità logica e pluralismo aletico: due problemi e un’unica soluzione
Esistenza, dialettica, valore nel pensiero di Giuseppe Cantillo
Validità logica e pluralismo aletico: due problemi e un’unica soluzione
Esistenza, dialettica, valore nel pensiero di Giuseppe Cantillo
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes