Il problema dell’origine in Foucault
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In the 1960s Foucault designed a work entitled The Thought of Origin. This article aims to show how the book was written in various publications. In fact, the theme of origin is present in Foucault since the first research and continues throughout the 1960s, always faced by relating Husserl and Nietzsche. This path, characterized by ruptures and second thoughts, presents a progressive distancing from the phenomenological matrix present in the Introduction to Traum und Existenz and in the History of Madness, in which Foucault is under the influence of Merleau-Ponty. Coming to share Derrida’s thesis of the impossibility of right to access the origin, but going beyond the textualism of deconstruction, Foucault shows how every discourse on the origin, not only is an anthropological dispositif, but also a typical configuration of the politics of truth, whose power games must be unmasked.
keywordsMichel Foucault, Origin, Phenomenology, Anthropology, DispositifBiografia dell'autoreUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email: vittorio.perego@libero.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
Archivio rivista
Articoli Online First
Viandante nel Novecento
Percorsi di speleologia spirituale
Nicolai Hartmann e Alexius Meinong su apriorità e causalità Note sul carteggio
Brunetto Latini Italian (Political) Theory?
Nicolai Hartmann e Alexius Meinong su apriorità e causalità Note sul carteggio
Brunetto Latini Italian (Political) Theory?
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 1