Struttura e genesi del pensiero critico in Michel Foucault
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
One of the most recurring themes of the last phase of Michel Foucault’s Denkweg is the resumption of Kantian criticism. The aim of this essay is to reconstruct the genesis of this link between archeology analysis and critical thinking. Although Husserl’s phenomenology was thought of as the overcoming of the Kantism, Foucault endorsed some of the interpretations present in the French philosophical debate to recover the critical instance. In the Introduction to Anthropology from the pragmatic point of view of 1961 Foucault highlights the birth of homo criticus. The Kantian criticism is not accomplished in the identification of a Wesen of the human, but is configured as an attitude of resistance in the face of all knowledge that reduces man to a datum of fact. It is from this perspective that Foucault’s genealogical thinking revaluates the Aufklärung, understood as the ontology of actuality and the diagnosis of the present.
keywordsMichel Foucault, Kantian Criticism, PhenomenologyBiografia dell'autorevittorio.perego@libero.it |
|
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
Archivio rivista
Articoli Online First
Viandante nel Novecento
Percorsi di speleologia spirituale
Nicolai Hartmann e Alexius Meinong su apriorità e causalità Note sul carteggio
Brunetto Latini Italian (Political) Theory?
Nicolai Hartmann e Alexius Meinong su apriorità e causalità Note sul carteggio
Brunetto Latini Italian (Political) Theory?
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 1