Bipolar mean and mean deviation about the bipolar mean for discrete quantitative variables
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Recently, Maffenini and Zenga (2005) have introduced, for the ordinal variables, the bipolar mean that can be seen as a frequencies distribution. In this paper, the bipolar mean has been extended to the discrete variables. Moreover for these variables it has been introduced a new variability measure: the mean deviation about the bipolar mean. It has been shown that, for the discrete variables, the mean deviation about the bipolar mean is less or equal to the mean deviation about the arithmetic mean. A new interpretation of the mean deviations in terms of “unitary steps” has been given too. Finally, the mean deviation about the bipolar mean can be considered as a Gini’s dissimilarity index.
Biografia degli autoriWalter Maffenini, Dipartimento di Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, 20126 MILANO. (e-mail:walter.maffenini@unimib.it).Mariangela Zenga, Dipartimento di Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, 20126 MILANO. (e-mail:mariangela.zenga@unimib.it). |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.