«Date a Cesare quel che è di Cesare».Formazione dei giovani e impegno socio-politico
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dopo l’ampia riflessione di p. Francesco Occhetta sul rapporto fra cattolici
e democrazia in Italia (cfr. La Rivista del Clero Italiano n. 12/2010,
pp. 838-850), torniamo sul tema sociopolitico con uno sguardo più direttamente
pastorale. La nota di don Walter Magnoni, responsabile
delle scuole di formazione socio-politica della diocesi di Milano, della
quale è presbitero, intende presentare l’esperienza della scuola di formazione
Date a Cesare quel che è di Cesare, proposta in questi anni dalla
diocesi ambrosiana ai giovani dai 18 ai 35 anni.Viene qui descritto un
concreto modello formativo, attraverso il quale una Chiesa locale cerca
di reagire alla perdurante e lamentata crisi di attenzione per il bene
comune, soprattutto da parte delle nuove generazioni. Sui capisaldi di
un confronto personale col Vangelo e di una salda conoscenza della
Dottrina Sociale della Chiesa, il percorso propone anzitutto un itinerario
di formazione della coscienza a partire da presupposto che, se le
competenze sono importanti, la cura dell’interiorità è una qualità indispensabile:
«Onestà, trasparenza, competenza, imparzialità di giudizio e
ricerca reale del bene comune sono qualità che non s’improvvisano e
che i cammini delle scuole di formazione cercano di suscitare, consapevoli
che si tratta di un semplice aiuto alle libere scelte che poi gli impegnati
in politica saranno chiamati a compiere».
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".