La famiglia, speranza e futuro per la società italiana. Riflessioni a margine della 47a Settimana sociale
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Si è svolta a Torino dal 12 al 15 settembre la 47a Settimana sociale dei
cattolici italiani, la prima dopo oltre 50 anni ad affrontare il tema della
famiglia. Abbiamo chiesto a don Walter Magnoni, responsabile del
Servizio per la pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Milano,
un intervento che ne sintetizzasse i contenuti salienti e la loro importanza
per la crescita dell’azione sociale dei cattolici italiani. La
nota riprende con efficacia gli interventi principali cogliendo soprattutto
il loro significato di stimolo operativo. L’Autore sottolinea nel
contempo come il ‘fiume’ di interrogativi, idee e riflessioni prodotte
a Torino necessiti di trovare un alveo che permetta loro di sfociare
in un’ulteriore elaborazione al fine di interagire concretamente con
le dinamiche sociali interessate: «Il rischio è che tali interrogativi
rimangano senza risposta e che vengano ripresentati nell’edizione
successiva. Come portare il fiume al mare?».
|
|
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".