Umanismo e Giustizia nel Risorgimento
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il Risorgimento è un'epoca storica di centrale importanza. Anche al giorno d'oggi il giurista non può non confrontarsi con alcune figure essenziali di questo periodo come Camillo Benso conte di Cavour o Silvio Pellico e con l'ideale di Giustizia che perseguirono i patrioti. Giustizia intesa come comprensione dialettica della diversità e ricerca di un equilibrio tra rispetto della norma, attenzione alla dimensione umana del diritto e perseguimento delle finalità dell'ordinamento. Biografia dell'autoreAlessandro Provera è dottore di ricerca in Diritto penale e Cultore della materia in Diritto penale alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. |
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.