Dalla Sicilia al Nord Europa: la morte in scena al femminile e nel femminile
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La morte in scena riemerge nel panorama teatrale del Novecento – e come vedremo anche oltre – sull’onda dei generi misti, che mescolano tragico e comico o gesto, danza, parola, canto; laddove la teoria e la prassi classica antica e quelle neoclassiche francesi l’avevano bandita dai modelli tragici. Per Aristotele, infatti, è preferibile che i sentimenti di paura, terrore e pietà che – come si sa – conducono alla catarsi siano suscitati dall’abilità del racconto (rhèsis), per mezzo del linguaggio (lèxis), piuttosto che dal mezzo più propriamente scenico, la vista (òpsis). Anzi, coloro che, “per mezzo della vista, non producono il pauroso (phoberòn), ma soltanto il mostruoso (teratòdes) non hanno nulla in comune con la tragedia”. Tanto più la prassi diventa norma (sulla scorta dei commentatori della Poetica) nell’età del classicismo francese, e specialmente con Racine: da cui le morti in scena sono considerate scandalose, rompendo l’armonia tragica fondata sul decoro e sul rifiuto degli eccessi; egli personalizza e generalizza la riflessione aristotelica secondo la quale l’ostensione in scena di eventi spaventosi o raccapriccianti sarebbe elemento spurio alla tragedia, che non necessita di sangue e morte ma di una ‘maestosa tristezza’.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.