Il dramma del processo fra mito e realtà
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Qual è la natura della colpa? A chi attribuire la responsabilità finale della colpa dopo aver accertato la responsabilità specifica di una colpa? Quale espiazione? Come ripristinare l'armonia, l'equilibrio, la stabilità, insomma la giustizia infranta dalla colpa? La scena ha sempre dibattuto queste questioni. Il rito culturale ha funzionato come rito processuale. In particolare è la scena del tragico che ha accolto questa istanza esistenziale e culturale. Il saggio analizza alcuni esempi nell'ambito del teatro contemporaneo, sia del "teatro di narrazione" sia del teatro documento e del dramma d'autore. Biografia dell'autoreAnnamaria Cascetta, già ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo e direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano, affianca agli studi storico-teatrali la costante attenzione ai mutamenti della scena contemporanea e alle sue intersezioni con le arti. |
|
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.